Eventi

In informatica, il termine “eventi” si riferisce a segnali o notifiche generati da un sistema o da un’applicazione in risposta a determinate azioni o cambiamenti di stato. Gli eventi possono derivare dall’interazione degli utenti, come il clic su un pulsante o la pressione di un tasto, oppure possono essere generati automaticamente da processi interni, come il completamento di un’operazione o il ricevimento di dati da una fonte esterna.

Gli eventi sono una parte fondamentale della programmazione basata su eventi, dove il flusso di esecuzione del programma è determinato dalla ricezione e gestione di eventi. Quando si verifica un evento, un gestore di eventi specifico può essere attivato per eseguire una serie di istruzioni o operazioni in risposta. Questo approccio consente di creare applicazioni interattive e reattive, ottimizzando l’esperienza dell’utente.

Gli eventi possono essere di diversi tipi, come eventi del mouse, eventi da tastiera, eventi di rete e eventi temporali. Ogni evento può contenere informazioni aggiuntive, come il tipo di evento e il contesto in cui si è verificato, permettendo al sistema di rispondere in modo appropriato.